dalla A alla Z

-A-

TRATTI: Precipitazioni, nuvolosità, vento: per brevi periodi. È utilizzato in riferimento a variazioni di intensità.

Es. precipitazioni a t. intense

ABBASSAMENTO: si intende riferito alle temperature e allo zero termico. In questo caso è una variazione negativa rispetto alla quota specificata. Es. zero termico a 3000 m, in a. (= la quota dello si porterà al di sotto dei 3000 metri). Oppure “abbassamento delle temperature”.

ACCOMPAGNATO DA, ASSOCIATO A…:Nubi, precipitazioni: si manifestano contemporaneamente a …Es. addensamenti associati a isolati temporali, temporali accompagnati da rovesci.

ACCUMULO: è riferito alla precipitazioni nevose o agli inquinanti atmosferici. Per quanto riguarda la neve si intende l’altezza del manto nevoso in un determinato intervallo di tempo (12/24 ore).

Per gli inquinanti atmosferici è l’aumento della concentrazione in seguito a particolari condizioni atmosferiche (ad es., alta pressione livellata al suolo

Es. favorito l’accumulo degli inquinanti atmosferici.

A INIZIARE DA: Indica quali zone della regione saranno interessate per prime da un fenomeno (schiarite, aumento della nuvolosità, precipitazioni, …) che tenderà ad estendersi a tutta la regione.

Es: nuvolosità in aumento a iniziare da Ponente.

A PARTIRE DA: indica quali zone della regione saranno interessate per prime da un fenomeno (schiarite, aumento della nuvolosità, precipitazioni, …) che tenderà ad estendersi a tutta la regione.

Es. ovunque coperto, dal pomeriggio ampie schiarite a partire da ovest

Può essere utilizzato anche per indicare la collocazione temporale di un fenomeno.

Es. A partire dalla mattinata si attendono precipitazioni…

ADDENSAMENTO: Nubi: passaggio temporaneo da una copertura minore o uguale a quattro ottavi a una copertura maggiore di cinque ottavi per nubi dense di tipo medio-basso o cumuliforme.

Es. poco nuvoloso salvo locali a.nel pomeriggio sui rilievi (= sui rilievi potrà risultare temporaneamente molto nuvoloso o coperto).

ALTROVE: La parte di regione Liguria restante rispetto alle zone indicate precedentemente nella frase.

Es. sui versanti padani coperto, a. nuvoloso

AMPIA: Schiarita: di estensione maggiore o uguale a quattro ottavi, in seguito ad una diminuzione della copertura.

Es. cielo coperto con a. schiarite lungo la costa (= lungo la costa il cielo tenderà ad essere nuvoloso o poco nuvoloso).

ANCHE: Tutti i fenomeni: indica la possibilità che assumano particolari caratteristiche.

Es. schiarite a. ampie; foschie a. dense; precipitazioni a. a carattere temporalesco.

ANNUVOLAMENTO: Nubi: temporaneo aumento della copertura fino a 2–5 ottavi. È una condizione più lieve dell’addensamento e si verifica a partire da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Es. sereno salvo locali a. sui rilievi (= sui rilievi potrà risultare temporaneamente poco nuvoloso o nuvoloso).

ANTICICLONICO: condizione meteo legata alla presenza di una vasta area di alta pressione che, generalmente, garantisce condizioni di tempo stabile.

ATTENUAZIONE: Nubi, precipitazioni, vento, nebbia: diminuzione dell’intensità oppure riduzione dell’estensione.

Es. dal pomeriggio  nuvolosità in a. ad iniziare da Ovest (= la nuvolosità sarà meno consistente e potrà anche verificarsi qualche schiarita).

AUMENTO: Temperatura: incremento  rispetto ai valori del giorno precedente.

Nubi : incremento rispetto a quanto già specificato nella frase.

Moto ondoso: aumento dell’altezza d’onda

Es. temperature in lieve a.; ovunque poco nuvoloso, dal pomeriggio a. della copertura ad iniziare da Ovest. Moto ondoso in aumento a iniziare da…

-B-

BANCHI: Nebbia: di estensione limitata, localizzata

Es. sui versanti padani al mattino nebbie in b.

BREVI: Precipitazioni, schiarite: di durata limitata, temporaneo.

Es. su zone costiere e appennini b. rovesci; possibilità di b. schiarite in mattinata.

C-

CALMA: Vento: velocità inferiore a 0.5 m/s, assenza di vento .

Es. venti deboli variabili o calma di vento.

CALO: riferito a zero termico, quota neve, moto ondoso e temperature

Es. temperature minime in lieve c.

CIRCOLAZIONE ANTICICLONICA: disposizione dei venti tendenti a ruotare in senso orario.

CIRCOLAZIONE CICLONICA: disposizione dei venti tendenti a ruotare in senso antiorario (esempio N/E a Ponente, E su centro, S/E a Levante)

CONTINUO: Precipitazioni: carattere di persistenza e lunga durata (molte ore) (opposto di intermittente). Tipico delle precipitazioni di alcune nubi stratiformi (Nembostrati o Strati). Non indica la quantità e nemmeno l’intensità.

Es. precipitazioni moderate a prevalente carattere c.

COPERTO: Stato del cielo: grado di copertura di otto ottavi, il cielo risulta completamente ricoperto di nubi.

COPERTURA: L’insieme delle nubi presenti. Si misura in ottavi di cielo coperto.

Es. ovunque poco nuvoloso con c. in aumento dal pomeriggio (= il cielo tenderà a diventare nuvoloso o molto nuvoloso).

CUMULI: Nubi: nube sviluppata in altezza e dai contorni rotondeggianti e ben definiti.

Es. nel pomeriggio sui rilievi sviluppo di cumuli a evoluzione diurna.

-D-

DENSO: Foschia: visibilità tra 1 e 2 Km

Nebbia: visibilità inferiore a 100 m.

Es. foschie anche d. ( =la visibilità sarà tra 1 e 5 Km ma è possibile che localmente sia compresa tra 1 e solo 2 Km).

DIFFUSO: Precipitazioni, nebbia, foschie, gelate: interessa gran parte del territorio specificato.

Es. sui settori occidentali precipitazioni moderate d., altrove deboli sparse. 

DIMINUZIONE: Temperatura: calo, variazione negativa rispetto ai valori del giorno precedente.

Copertura: variazione negativa rispetto a quanto già specificato nella frase.

Venti: variazione negativa rispetto alle ore precedenti

Es. dal pomeriggio d. della copertura ad iniziare da Ovest; temperature massime in lieve d. Diminuzione dei venti dalla serata…

DIRADAMENTO: foschia : parziale dissoluzione e riduzione dell’estensione con aumento della visibilità.

Es. al mattino sui versanti padani foschie in progressivo d.

DIREZIONE: Vento: direzione di provenienza.

Es. venti deboli di d.  variabile ( =i venti proverranno da diverse direzioni a seconda del luogo e del momento della giornata)

DISPORSI:  a proposito di vento quando tende ad assumere una nuova direzione di provenienza rispetto a quella precedentemente indicata.

Es. venti deboli orientali tendenti a d. da Nord in serata

DISSOLVIMENTO, DISSOLUZIONE: Nebbia, foschia, nubi: scomparsa.

Es. nebbie e foschie in d. nel pomeriggio; addensamenti di nubi stratiformi in d. nel corso del mattino.

-E-

ESTESO: precipitazioni, nebbia, foschie, gelate: diffuso, interessa gran parte del territorio specificato.

Es. sui versanti padani foschie e.

EVOLUZIONE DIURNA: nubi cumuliformi: assenti al mattino, massimo sviluppo nel pomeriggio, in dissolvimento in serata.

Es. sereno o poco nuvoloso con locale sviluppo di cumuli a e.d. sui rilievi.

-F-

FAVOREVOLI: condizioni (meteorologiche): che predispongono il verificarsi di un fenomeno.

Es. nelle zone interne condizioni f. all’afa.

FOSCHIA: si parla di foschia quando la portata della visibilità risulta tra 1 e 15 km (tra 1 e 3 nell’aviazione). Nei bollettini meteo marini si parla di foschia per visibilità inferiore a 0.5 miglia marine, circa 1 km.

FREQUENTE: Nubi, precipitazioni: indica una probabilità che il fenomeno si verifichi.

Es. rovesci ovunque,  più f. sui rilievi.

-G-

GENERALE: sinonimo di “ovunque” (= su tutta la Liguria).

Es. in serata g. attenuazione delle precipitazioni; dal pomeriggio g. aumento della copertura.

GRADUALE, GRADUALMENTE: si riferisce a una variazione che si realizza nell’arco di circa 12 ore.

Es. dal pomeriggio g. intensificazione della nuvolosità ad iniziare dall’estremo Ponente

-I-

INSTABILITA’:al contrario di quanto avviene in condizioni anticicloniche, in condizioni di tempo instabile sono favoriti i moti verticali ascendenti di aria più calda e umida con conseguente formazione di nubi che possono dar luogo a precipitazioni talvolta anche intense, in relazione allo spessore (sviluppo verticale) raggiunto dalla nube.

INTENSIFICAZIONE: Aumento dell’intensità (vedi intensità).

Es. ovunque poco nuvoloso con copertura in intensificazione a partire da ovest.

INTENSITA’: pioggia: quantità oraria o trioraria ( millimetri all’ora o nell’arco di 3 ore), differente dalla quantità giornaliera che viene espressa con i termini debole, moderata, forte, molto forte.

Vento: velocità (nodi o m/s o km/h).

INTENSO: precipitazioni: indica, in sintesi, che la quantità giornaliera specificata può concentrarsi in poche ore.

INTERMITTENTE:  precipitazioni: si manifestano ad intervalli brevi (opposto di continuo).

Es. precipitazioni da deboli a moderate a carattere i.

IRREGOLARE: nuvolosità: priva di uniformità o periodicità; non è possibile individuare uno stato del cielo prevalente o prevedere con buona approssimazione la localizzazione di sistemi nuvolosi.

Es. ovunque nuvolosità irregolare con addensamenti più probabili sul Levante della regione.

ISOLATO: rovesci, temporali, foschie: proprio e particolare di zone molto limitate nello spazio e di localizzazione incerta.

Es. sui versanti Padani possibilità di i. rovesci temporaleschi; nelle zone interne del Levante i. banchi di nebbia.

-L-

LEGGERO, LIEVE: temperatura: si riferisce a una variazione di 1 o  2 °C.

Es. temperature massime in l. rialzo (= le massime saranno di uno o due gradi più alte del giorno precedente).

LOCALE, LOCALMENTE: proprio e particolare zone molto limitate nello spazio e di localizzazione incerta.

Es. sui versanti Padani l. nebbie; nuvolosità l. più intensa sui rilievi; ovunque pioggia moderata l. intensa sul Centro Levante.

-M-

MACAIA: fenomeno peculiare della Liguria e ancora più del Golfo di Genova. Talvolta, pur in presenza di condizioni anticicloniche, si osserva la formazione di nubi basse e stratiformi di origine marittimo-costiera legate all’instaurarsi di una debole ventilazione umida meridionale con temperature relativamente ancora fredde del mar Ligure; il fenomeno è tipico della stagione primaverile.

MIGLIORAMENTO: Nubi, precipitazioni : diminuzione dell’intensità o dell’estensione.

Visibilità: aumento.

Es. su tutta la regione molto nuvoloso con precipitazioni sparse, generale m. dal pomeriggio (= dal pomeriggio cesseranno le precipitazioni quasi ovunque e la nuvolosità sarà meno diffusa o meno intensa).

MODERATO: utilizzato per vento e temperatura. Si intende come:

Vento: velocità  tra 2.5 e 10 m/s (intensità)

Temperatura: si riferisce a una variazione di 2, 3 o 4 °C

MOLTO NUVOLOSO: Stato del cielo: copertura di 6 o 7 ottavi.

-N-

NEVE OLTRE, NEVE A…. : indica l’altitudine al di sopra della quale (o alla quale) le precipitazioni assumono carattere nevoso, mentre al di sotto sono costituite in prevalenza da pioggia.  Spesso è indicata come “quota neve”. Per approfondimenti vedere le soglie relative alle precipitazioni.

Es. neve oltre 1500 m; neve a basse quote (sotto 500 m); neve a quote elevate (oltre 2500 m); neve oltre 1000 m e localmente a quote più basse.

NON SI ESCLUDE:  Precipitazioni, nubi, foschia: indica che il fenomeno può verificarsi, seppure con probabilità bassa.

Es. sui rilievi non si escludono locali rovesci.

NUBI (ALTE, BASSE, MEDIE, BASSE MARITTIMO COSTIERE) :

Per la descrizione utilizziamo un’immagine che è anche un ricordo dello stimato collega Stefano Gallino, inserita nel suo libro “Il meteo per la neve”, edito da Nutrimenti (figura 19, pagina 46).

NUVOLOSITA’: sinonimo di copertura, si misura in ottavi di cielo coperto.

NUVOLOSO: stato del cielo: copertura di 3, 4 o 5 ottavi.

-O-

OCCASIONALE: precipitazioni: si può verificare, seppure con bassa probabilità.

Es. precipitazioni assenti salvo o. rovesci temporaleschi sui rilievi.

-P-

PARZIALE: schiarita: di estensione tra 1 e 4 ottavi, in seguito ad una diminuzione della copertura. Se la schiarita è più estesa si dice “ampia”.

Es. molto nuvoloso o  coperto, in serata p. schiarite ad iniziare da Ovest ( =dalla serata il cielo tenderà ad essere nuvoloso).

PASSAGGIO DI NUBI: annuvolamento (vedi) dovuto al transito di corpi nuvolosi. E’ una condizione più lieve dell’addensamento e che si verifica a partire da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Es. sereno salvo locali p. di nubi sui rilievi ( =in alcuni momenti della giornata sui rilievi il cielo potrà risultare poco nuvoloso o nuvoloso)

PERSISTENTE/PERSISTENZA: Precipitazioni, foschia, afa: si manifesta per gran parte della giornata mantenendo inalterate le proprie caratteristiche di estensione e intensità.

Es. precipitazioni moderate e p.; foschie anche p.; persistenza di  condizioni di afa.

PIOVASCO: precipitazione di breve durata e intensità debole localizzata e con carattere di intermittenza, tipicamente prodotta da nubi stratiformi o addensamenti con scarso sviluppo verticale

PIOVIGGINI:  piogge caratterizzate da gocce di dimensioni molto piccole e fitte che possono essere di debole o moderata intensità

POCO NUVOLOSO: Stato del cielo: copertura di 1 o 2 ottavi.

POSSIBILE/POSSIBILITA’: Si riferisce ad un evento con bassa probabilità di verificarsi.

Es. sui rilievi dal pomeriggio p. deboli precipitazioni

PROBABILE/PROBABILITA’: Esprime la misura in cui il fenomeno a cui fa riferimento è ritenuto possibile. Ad esempio la bassa probabilità va dallo 0 al 30%.

Es. precipitazioni ovunque sparse, più p. sui rilievi (= è possibile che piova ovunque ma si ritiene che questa possibilità sia maggiore sui rilievi)

PROGRESSIVO/PROGRESSIVAMENTE: Che presenta una graduale modificazione quantitativa; situazione che si realizza nell’arco di circa 12 ore.

Es. al mattino sereno, dal pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità a partire da ovest.

-Q-

QUADRANTE: Insieme di direzioni comprese tra due punti cardinali consecutivi. Si usa in riferimento alla direzione di provenienza del vento. I quattro quadranti vengono specificati nell’allegata “rosa dei venti”.

Es. venti moderati dai quadranti settentrionali indicano la direzione dei venti da nord

QUOTE BASSE: Neve tra gli 0 e i 300 metri

Es. precipitazioni nevose a q.b.

QUOTE COLLINARI: Neve a un’altezza compresa tra i 300 e i 1000 metri

Es. precipitazioni nevose a Q.C.

-R-

RAPIDO/REPENTINO : Si riferisce ad un evento che si manifesta in modo estremamente veloce, realizzandosi nell’arco di poche ore (6 ore al massimo).

Es. temperature in r. calo in serata; nubi in r. dissolvimento al mattino.

RASSERENAMENTO: Stato del cielo: dissolvimento delle nubi e ritorno del sereno (copertura di zero ottavi).

Es. nuvolosità variabile con schiarite sparse e possibili r. sul Ponente

REGIME DI BREZZA: Vento: regime circolatorio caratterizzato da vento (brezza) di intensità variabile da debole a moderata, la cui direzione è legata alla conformazione locale del territorio  e varia nell’arco delle 24 ore  in funzione del ciclo diurno del soleggiamento.

Es. venti deboli di direzione variabile o a regime di brezza.

RESIDUO: Precipitazioni, nubi, foschie, banchi di nebbia: dovuto ad una precedente situazione ormai in via di esaurimento.

Es. sui settori orientali precipitazioni r.; nuvolosità r. sui versanti padani, sereno o poconuvoloso altrove; sui versanti padani  r. foschie o nebbie in banchi

RIALZO: Temperatura: aumento, variazione positiva rispetto ai valori del giorno precedente

Es. temperature minime in lieve r.

RINFORZO: Vento: aumento dell’intensità (velocità).

Es. venti deboli da Nord con locali r. ( =localmente il vento sarà moderato o forte); venti moderati settentrionali con r. di foehn; venti deboli variabili con r. di brezza.

RISALITA: Temperatura, zero termico, limite neve: innalzamento, variazione positiva rispetto alla quota già specificata.

Es. zero termico a 1700 metri in risalita fino a 2200 metri.

ROTAZIONE: Vento: cambiamento della direzione di almeno 90°.

Es. venti deboli intorno a Est in r. da Nord (i venti dapprima provenienti da Est tenderanno a provenire da Nord)

-S-

SALVO: Indica la possibilità (molto incerta) di un fenomeno su una parte ristretta del territorio e/o per un breve periodo di tempo.

Es. precipitazioni assenti s. isolati temporali sul Levante

SCHIARITE: stato del cielo: parte del cielo priva di nubi in seguito ad una diminuzione della copertura nuvolosa, può essere l’inizio di un rasserenamento. L’estensione della schiarita può essere parziale o ampia (vedi).

Es. cielo molto nuvoloso o coperto, al pomeriggio s. ad iniziare da Ponente

SCROSCIO: precipitazione intensa e di breve durata prodotta tipicamente da nubi temporalesche, tipiche di una situazione di variabilità. Essa è caratterizzata da brusco inizio e fine altrettanto improvvisa con intensità della precipitazione variabile in modo rapido e talvolta consistente nel corso della durata dell’evento. Lo scroscio è generalmente caratterizzato da gocce e particelle solide (neve o grandine) generalmente di grandi dimensioni

SENSIBILE: Temperature: si riferisce ad una variazione di più di 4 °C

Es. temperature massime in s. calo (= le temperature saranno di 4 o più gradi inferiori a quelle del giorno precedente).

SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO/SENZA NOTEVOLI VARIAZIONI: Temperatura: nessuna variazione rispetto ai valori del giorno precedente (con una tolleranza di 1°C). Si usa anche per le condizioni del tempo.

Es. temperature s. (= saranno uguali o differiranno al massimo di 1 grado rispetto a quelle del giorno precedente). Oppure: condizioni del tempo senza variazioni di rilievo.

SERENO: Stato del cielo: assenza di nubi, copertura di zero ottavi.

SOLEGGIATO: Stato del cielo: copertura nuvolosa inferiore ai 4 ottavi o comunque composta da nubi di spessore molto ridotto (nubi alte e sottili) che permettono il passaggio della gran parte della radiazione solare.

Es. sui rilievi cielo molto nuvoloso, lungo la costa in prevalenza s.

SPARSO: Nubi, precipitazioni, foschie: che ricopre l’area specificata in maniera discontinua e disomogenea.

Es. sui settori occidentali precipitazioni sparse da deboli a moderate (= spostandosi all’interno dei settori occidentali si passerà spesso da zone di pioggia a zone di assenza di pioggia); annuvolamenti s. sui rilievi; rovesci o temporali s. sulla parte orientale.

SPESSORE: Nubi: distanza dalla base alla sommità della nube o dello strato di nubi.

Es. annuvolamenti per nubi di ridotto s. (= nonostante la copertura nuvolosa la luce del Sole continuerà a filtrare in quantità considerevole).

STABILE: tipico delle situazioni di alta pressione (anticicloniche) in cui i moti verticali ascendenti dell’aria sono più deboli quando non del tutto assenti. Sono favorite invece le correnti discendenti che tendono a dissolvere le nubi. Per questo il tempo stabile è solitamente associato al bel tempo. Fa eccezione un fenomeno peculiare della Liguria (e più ancora del Golfo di Genova): la macaia(vedi definizione specifica)

STAZIONARIO: Temperatura: nessuna variazione rispetto ai valori del giorno precedente (con una tolleranza di + o – 1°C).

Es. temperature s. (= saranno uguali o differiranno al massimo di 1 grado rispetto a quelle del giorno precedente)

STRATIFORME/STRATIFICATA: Nubi: caratterizzate da ampia estensione orizzontale a formare uno strato continuo. Es. cielo nuvoloso o molto nuvoloso per nubi s.

-T-

TEMPERATURA: Temperatura dell’aria misurata (o prevista) a 2 metri dal suolo.

TEMPO STABILE/STABILITA’: vedi definizione di stabilità

TEMPO INSTABILE: vedi definizione di instabilità

TEMPORALI FORTI: sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa tipicamente originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora

TEMPORALI ORGANIZZATI: si hanno quando vanno a creare sistemi di celle convettive che formano strutture precipitative più estese o durature del tipico temporale.

TEMPORALI PERSISTENTI: ovvero autorigeneranti e stazionari per qualche ora su una stessa zona, ove possono scaricare ingenti precipitazioni.

TEMPORALESCO: Precipitazioni: a carattere di rovescio,  accompagnati da fulminazioni. Talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, più raramente da trombe d’aria.

Es. ovunque precipitazioni a carattere t.

TEMPORANEO/TEMPORANEAMENTE: Nubi, precipitazioni, temperatura, mare, vento: che ha carattere di provvisorietà, di durata inferiore a 6 ore.

Es. sui rilievi cielo da nuvoloso a t. molto nuvoloso; nel pomeriggio t. intensificazione delle precipitazioni sulle Alpi. Oppure: mare poco mosso, temporaneamente mosso sui bacini di Ponente

TENDENTE/TENDENZA: Indica l’evoluzione graduale da una condizione o caratteristica iniziale ad una successiva con una tempistica non ben definibile. Non esprime una probabilità.

Es. cielo nuvoloso t. a coperto; venti occidentali t. a disporsi da Nord in serata

-V-

VARIABILE: Nubi:si verificano periodi di durata simile con differenze di copertura di più di 4 ottavi.

Direzione del vento: differente a seconda dell’ora e del luogo, non è possibile individuare una direzione prevalente.

Es. nuvolosità v. con addensamenti più probabili al pomeriggio (= la copertura varierà ad esempio dal poco nuvoloso al molto nuvoloso ed è più probabile che i periodi di cielo molto nuvoloso si verifichino nel pomeriggio); vento debole di direzione v.

VARIABILITA’: : si intende l’alternarsi di situazioni atmosferiche anche molto differenti tra loro.

Il termine può essere usato per indicare una variabilità spaziale oppure temporale. Nel primo caso, ad esempio, potrebbe verificarsi che un improvviso temporale localizzato determini un repentino ma temporaneo peggioramento con rovesci intensi in una certa vallata mentre sulla vallata adiacente continua a permanere il bel tempo (fenomeno frequente d’estate). Nel secondo caso, invece, nel corso della giornata e su una porzione estesa del territorio regionale, si possono osservare momenti di ampio soleggiamento alternati ad annuvolamenti anche consistenti e anche a precipitazioni di breve durata (frequentemente legate a rovesci o temporali)

VELATO/VELATURE: Stato del cielo: copertura (maggiore di 1 ottavo) determinata da nubi alte, sottili e stratificate, tale da far apparire il cielo come ricoperto da un velo; spesso la luce del sole riesce a filtrare in quantità considerevole.

VELOCE: Si riferisce ad un evento che si manifesta in modo rapido, realizzandosi nell’arco di poche ore (6 ore al massimo).

Es. nubi in v. dissolvimento al mattino, precipitazioni in v. esaurimento.

Es. cielo da poco nuvoloso a v. (= la copertura potrà essere di 1 o 2  ottavi oppure maggiore ma le condizioni di illuminazione saranno simili).

VERSANTE MARITTIMO: è la porzione di territorio in cui le acque pluviali, defluendo in superficie, si raccolgono nel bacino “imbrifero” dei corsi d’acqua che sfociano nel mar Ligure. I bacini idrografici posti ai due estremi della regione sono, rispettivamente a ponente ed a levante, il fiume Roya e il fiume Magra.

VERSANTE PADANO:è la parte di territorio in cui le acque pluviali, defluendo in superficie, si raccolgono nel bacino (detto appunto “imbrifero”, cioè che raccoglie la pioggia) dei corsi d’acqua che affluiscono nel fiume Po. Il versante padano ligure comprende, muovendosi da ponente a levante, una piccola porzione del bacino del Tanaro, l’alto corso della Bormida (distinto, sul territorio regionale, in Bormida di Millesimo e di Spigno), ed i torrenti Erro, Stura, Scrivia, Trebbia e Aveto.

-Z-

ZONE INTERNE: si intendono tutti i comuni senza affaccio sul mare